Siria - dati generali
|
Aggiornamento 30/03/2017
Capitale: Damasco
Città principali: Aleppo, Homs
Superficie (km ²): 185.180
Numero di abitanti: 20,8 milioni (2011); 26 milioni (2025)
PIL: 60 miliardi dollari
PIL/procapite: $ 802,72
Settori economici: agricoltura (22% del PIL); industria-idrocarburi (14%); settore terziario (50%) il turismo
Religioni: musulmana sunnita 74%; Cristiani 10%; Comunità religiose derivate dall’Islam (alawiti, drusi, ismailiti) 16%.
Lingue ufficiali: Arabo
Moneta: Lira siriana - SYP
|
NB: La crisi siriana è estremamente complessa e ancora non risolta, pertanto risulta difficile un aggiornamento completo dei dati sul paese.
La Siria non è membro del WTO.
L'Unione europea e la Siria hanno negoziato un accordo di associazione i cui negoziati sono attualmente bloccati a causa della situazione interna in Siria.
Questo paese è incluso nel partenariato euro-mediterraneo (processo di Barcellona e poi Unione per il Mediterraneo), che mira a rafforzare la cooperazione tra l'UE e la regione mediterranea attraverso progetti comuni.
È inoltre impegnata nella politica europea di vicinato, che mira a fornire a questo Paese una relazione politica ed una integrazione economica più profonda con l'UE attraverso un programma di riforme approvato da entrambe le parti.
A seguito della repressione in Siria, l'UE ha sospeso i suoi programmi nei confronti delle autorità come sanzioni. Ha tuttavia mantenuto il suo sostegno per la popolazione siriana.
Lo stato delle relazioni commerciali tra l'UE e la Siria è disponibile sul sito web della la Commissione Europea - DG Commercio.
L'evoluzione delle relazioni politiche tra l'UE e la Siria è disponibile sul sito web Azione Esterna dell’UE.
Come regola generale, le importazioni sono soggette a un precedente regime di licenze di importazione.
L'Unione europea ha adottato misure restrittive nei confronti della Siria nel maggio 2011. Tali misure comprendono un embargo sulle armi, beni a duplice uso, attrezzature che possono essere utilizzate per la repressione interna e il congelamento dei beni e il divieto di viaggio contro determinate persone.
L'Unione europea ha adottato misure restrittive nei confronti della Siria nel maggio 2011. Tali misure comprendono un embargo sulle armi, beni a duplice uso, attrezzature che possono essere utilizzate per la repressione interna e il congelamento dei beni e il divieto di viaggio contro determinate persone.
Le misure adottate dal 2013 offrono una certa flessibilità, compresa la possibilità di acquistare petrolio siriano o di liberare fondi per aiutare la popolazione civile.