Giordania - dati generali
|
Aggiornamento: 9/10/2017
Capitale: Amman
Città principali: Irbid
Superficie (km²): 88.382 Km²
Popolazione: 6,3 milioni (2011); 7,9 milioni (2025)
PIL: 29,2 miliardi PIL/procapite: 4.674,7 $
Settori economici: industrie farmaceutiche; ricerca mineraria; tecnologie dell’informazione; servizi finanziari
Religione: Musulmana 90%; Cristiana 6%
Lingue ufficiali: arabo
Moneta: Dinaro giordano (JOD)
Fuso orario: 2 ore avanti rispetto all'orario del Meridiano di Greenwich; +1h rispetto all'Italia
|
La Giordania partecipa all'accordo di Agadir che include anche Egitto, Marocco e Tunisia. Entrato in vigore nel 2007, questo accordo mira all'armonizzazione dei regolamenti che disciplinano le politiche settoriali e lo smantellamento dei dazi doganali dei quattro paesi.
Ha anche firmato diversi accordi di libero scambio tra cui uno con gli Stati Uniti.
Ha anche firmato diversi accordi di libero scambio tra cui uno con gli Stati Uniti.
La Giordania è stata membro del WTO dall'11 aprile 2000.
La Giordania è collegata all'UE da un accordo di associazione che integra un'area di libero scambio. Da parte sua, l'Unione europea ha offerto la piena apertura del suo mercato alle esportazioni industriali e delle concessioni per le esportazioni agricole giordane.
Nel 2011, la Commissione europea ha deciso di aprire nuovi negoziati con la Giordania per approfondire l'accordo esistente e ampliarlo per trattare argomenti quali misure sanitarie e fitosanitarie, protezione degli investimenti, appalti pubblici, ecc. L'obiettivo di questo accordo di libero scambio globale e approfondito (DCFTA) è quello di integrare questo paese economicamente nel mercato unico europeo.
Lo stato dei negoziati/conclusioni dell'accordo di libero scambio tra l'UE e la Giordania è disponibile sul sito web della Commissione Europea–DG commercio.
La Giordania partecipa al partenariato euromediterraneo, che mira a rafforzare la cooperazione tra l'UE e la regione mediterranea e alla politica europea di vicinato.